Corso Cavour 4 - 28021 Borgomanero (NO)

Islanda: paesaggi selvaggi e giornate infinite

Dal 16 al 23 luglio
8 giorni/7notti
€ 4290

Un viaggio nella terra dei contrasti, dove la forza della natura è palpabile in ogni angolo:

 dai ghiacciai che dominano il paesaggio alle acque termali che offrono rifugio e relax.

 Ogni viaggio è diverso, ogni esperienza sembra essere unica, come se ogni volta l’isola mostrasse un angolo nascosto di bellezza selvaggia e misteriosa.

Non è un viaggio da “turista”, ma un viaggio da “esploratore”, dove ogni passo ti fa sentire parte di una natura incontaminata, potente e senza tempo

Programma di viaggio

16/07 Italia / Keflavik

Ritrovo dei partecipanti all’aeroporto di Milano Malpensa, incontro con l’accompagnatore e partenza dall’Italia con volo di linea per Reykjavik. All’arrivo trasferimento a piedi al vicino hotel a fianco del terminal. Pernottamento.

17/07 Reykjavik e la Penisola di Snaefellsnes (390Km)

Prima colazione in hotel e partenza alla volta della bellissima Penisola di Snaefellsnes, esplorando anche la regione del Borgarfjordur. Lungo il tragitto potremo osservare bellissime cascate così come sorgenti termali. Giungiamo nella penisola di Snaefellsnes, da molti conosciuta come “l’Islanda in miniatura”: in pochi chilometri sono infatti racchiusi ghiacciai, vulcani, cascate, caratteristici villaggi di pescatori e scogliere. Una panoramica in piccolo di quello che nei prossimi giorni saranno gli scenari che caratterizzeranno le nostre giornate. Prima di giungere a destinazione, avremo la possibilità di ammirare la piccola chiesetta di Budir. Sistemazione in hotel, cena e pernottamento.

18/07 Penisola di Snaefellsnes / Akureyri (465Km)

Prima colazione. Oggi proseguiamo la visita lungo la Penisola di Snaefellsnes. Si inizia dalla suggestiva spiaggia di Djuplalonssandur per poi ammirare quello che è considerato il gioiello della corona della regione, lo Snaefellsjokull, un vulcano con la cima di un ghiacciaio che si dice sia la casa di uno spirito di troll benevolo. Tutta questa zona è dichiarata Parco Nazionale. Continuiamo poi lungo la parte settentrionale della penisola passando per i piccoli villaggi di pescatori di Grundarfjordur e Hellissandur. Particolare attenzione merita Kirkjufell, la montagna più fotografata d’Islanda. Il nostro viaggio prosegue verso la zona settentrionale dell’Islanda sino alla cittadina di Akureyri, la seconda in ordine di importanza. All’arrivo faremo un breve tour orientativo della colorata capitale del nord. Cena in hotel o in locale vicino, raggiungibile a piedi. Pernottamento in Halond Hotel 3*sup. o similare. L’hotel è semplice ed ha camere nella struttura centrale ed anche suddivise in piccoli cottage, in posizione panoramica sul pendio della montagna Hlidarfjall che domina Akureyri.

Attività facoltativa con supplemento: In serata è previsto un safari, alla ricerca delle Balene nel fiordo di Akureyri. Buona fortuna!

19/07 Akureyri / Godafoss / Lago Myvatn e Nature Bath / Dettifoss (350Km)

Prima colazione. La giornata odierna inizia con la visita della straordinaria cascata di Godafoss, una delle più note, quasi a forma d’anfiteatro, il cui nome “Cascata degli Dei” evoca una spiritualità legata alle antiche tradizioni vichinghe. Proseguiamo poi verso il Lago Myvatn, incredibile regione plasmata dall’attività vulcanica. La dorsale medio-atlantica che vedremo nei prossimi giorni a Thingvellir attraversa anche Myvatn producendo qui un paesaggio completamente diverso. Ammireremo i “pseudo” crateri a Skutustadir e le mistiche formazioni di lava a Dimmuborgir. Previsto l’ingresso al Nature Baths, con asciugamano incluso, dove provare un favoloso benessere dato dal bagno nella naturale e bellissima “piscina” di acqua geotermica islandese. Proseguimento verso un’altra, incredibile, cascata: Dettifoss, la più potente d’Europa. Nessuna descrizione potrebbe renderle perfettamente giustizia. Qui la forza della natura si esprime come meglio non potrebbe. Arriviamo in serata in hotel. Cena e pernottamento in hotel.

20/07 Viaggio in direzioni dei Fiordi orientali (525Km)

Prima colazione. Oggi vivremo una lunga giornata di trasferimento dal Nord verso la regione di Egilsstadir a Est. Il viaggio sarà emozionante tra panorami molto vasti, montagne particolari e orizzonti nuovi. Varie soste saranno decise dal Tour Leader nei punti più belli durante questa lunga traversata del paese. Entriamo così nella regione degli spettacolari fiordi orientali, dove imponenti montagne si tuffano verticalmente nell’oceano. Ogni fiordo ha il suo fascino e la sua storia. Ammireremo le fantastiche vedute della costa e si inizierà ad intravedere il grande ghiacciaio Vatnajokull. Il viaggio prosegue verso il vostro hotel, che sarà un 3* tipico islandese, ovvero molto essenziale e semplice. Cena e pernottamento in hotel.

21/07 Laguna di Jokulsarlon – Spiaggia dei Diamanti – Vik e Dyrholaey (270Km)

Prima colazione. Il protagonista di oggi è il maestoso ghiacciaio Vatnajokull e godrete sicuramente di panorami mozzafiato sul più grande ghiacciaio d’Europa. La laguna glaciale di Jokulsarlon, con i suoi maestosi iceberg che galleggiano nella laguna profonda 180 metri, è una delle località più famose d’Islanda. Non mancheremo un tour navigato su un mezzo anfibio nella laguna. Dall’altra parte della strada c’è la Spiaggia dei Diamanti. Assicuratevi che la fotocamera sia pronta per catturare le viste spettacolari delle onde oceaniche e degli iceberg frantumati e sparsi come gioielli sulla costa di sabbia nera. Fantastico luogo!

L’area di Skaftafell nel sud del Parco Nazionale di Vatnajokull è la prossima tappa, una area enorme e selvaggia creata dal fuoco e lava dei vulcani così come dalle lingue di ghiaccio. Il nostro itinerario prosegue quindi lungo la selvaggia costa meridionale fino a VIK, poi alla rinomata spiaggia nera di Reynisfjara e al promontorio di Dyrholaey. Cena e pernottamento in hotel.

Nota: le scogliere di Dyrholaey non sono accessibili durante la stagione della nidificazione degli uccelli tra metà Maggio e metà/fine Giugno. Infatti qui ci sono grandi colonie di uccelli comprese le pulcinella di mare (generalmente si avvistano da metà maggio ai primi di agosto).

22/07 Dyrholaey, Skogafoss, Seljalandsfoss e il circolo d’oro: Gullfoss – Geysir – Thingvellir/ Reykjavik (380Km)

Prima colazione. Oggi, lungo il percorso, avremo l’opportunità di visitare due bellissime cascate: Skogafoss, una delle più fotografate d’Islanda, e Seljalandsfoss, dove un sentiero porta proprio dietro la cascata. Visitiamo poi le principali bellezze naturalistiche situate nella regione conosciuta con il nome di “Circolo d’Oro” arrivando così a Gullfoss. Rimarrete stupiti dalla bellezza di questa cascata, letteralmente la cascata d’oro, e dall’area geotermale attiva dei Geysir dove lo Strokkur erutta ogni 5/10 minuti con una precisione davvero sorprendente. Giungiamo così nel Parco Nazionale di Thingvellir, bellissima area di campi di lava, laghi e canyon. Thingvellir è il luogo in cui i vichinghi si incontravano ogni anno per discutere di importanti questioni che interessavano tutti, di fatto è stato il luogo che ha dato vita al primo parlamento continuativo più antico del mondo. Thingvellir è anche un paradiso geologico. Il parco si trova infatti in una “Rift Valley” che segna la dorsale medio-atlantica dove si incontrano le placche tettoniche nordamericane ed europee. I sentieri panoramici intorno al parco conducono a siti storici, antiche rovine e splendide viste sull’area. Arrivo in serata a Reykjavik. Cena libera. Pernottamento in hotel.

23/07 Reykjavik / Italia (50Km)

Prima colazione. Mattinata dedicata all’esplorazione della città di Reykjavik accompagnati dal tour leader e con il bus privato a disposizione.

 

Possibilità di aggiungere le seguenti attività facoltative (acquistabili per tutto il gruppo)

 

Trasferimento in aeroporto in tempo utile per il volo di rientro in Italia.

TOUR LEADER

Samantha Carlomagno

Titolare e direttore tecnico dell’agenzia Grandangolo Viaggi.
I viaggi sono la mia grande passione: creo viaggi su misura e viaggi di gruppo che accompagno “a spasso per il Mondo”.

Informazioni aggiuntive

16/07 malpensa-keflavik 23.00-01.15

23/07 keflavik-malpensa 15.45-22.00

Franchigia Bagaglio da stiva 23 kg

Supplemento singola € 990,00

  • Ingresso alla Sky Lagoon (Pure Pass) trasferimenti inclusi € 130.00
  • Ingresso alla Blue Lagoon (Comfort Pass) trasferimenti inclusi € 120.00
  • Ingresso al FlyOverIceland trasferimenti inclusi € 60.00
  • Whale Safari ad Akureyri trasferimenti inclusi € 160.00

Il viaggio si intende confermato con un minimo di 15 partecipanti e sarà costituito al massimo da 20 partecipanti.

Si ritengono valide unicamente le prenotazioni accompagnate da un acconto di € 1390.00. Saldo entro e non oltre il 15  giugno.

L’acconto può essere versato direttamente in agenzia tramite contanti, assegno, carta di credito/bancomat oppure con bonifico alle seguenti coordinate:

BANCA MEDIOLANUM IT33Z0306234210000002030430

c/c intestato a Grandangolo Viaggi

E’ necessario il passaporto o la carta di identità valida per l’espatrio,  con almeno cinque  mesi di validità residua.

Nessuna vaccinazione obbligatoria.

  • 25% dalla data di conferma sino a 60 giorni prima della partenza;
  • 50% da 59 a 30 giorni prima della partenza;
  • 75% da 29 a 4 giorni prima della partenza;
  • 100% da 3 a 0 giorni prima della partenza o in caso di mancata presentazione (no-show);

 

Gli alberghi in Islanda non corrispondono alla classificazione alberghiera italiana; la categoria è indicata secondo la classificazione ufficiale vigente in Islanda. Normalmente si tratta di strutture semplici con arredamenti base essenziali e talvolta con spazi ridotti. I servizi privati soprattutto hanno una metratura ridotta anche in hotel classificati localmente 4 stelle. Le camere triple non devono intendersi con 3 letti ben distinti ma generalmente si tratta di camere doppie con l’aggiunta di una brandina. Per i bambini non si esclude un vero e proprio materasso sistemato a terra. Occorre pertanto un buon spirito di adattamento. La bellezza del paese saprà comunque compensarvi egregiamente! Gli hotels indicati potrebbero cambiare, la lista definitiva verrà comunicata 20 giorni prima della data di partenza

In Islanda ci possono essere dei cambi di programma e di tappa dovuti a problemi meteo o stradali. In loco sia il tour leader che l’autista avranno facoltà di decisione per garantire massima sicurezza ai nostri clienti, in caso di situazioni pericolose provocate ad esempio dal forte vento, o da eventuali incidenti stradali. Preghiamo pertanto la massima adattabilità ai nostri viaggiatori.

Pur non essendoci particolari difficoltà fisiche da affrontare, poiché in Islanda tutte le attrazioni naturali sono di facile accesso, è fortemente raccomandato uno stato di salute buono e senza difficoltà di percorrere a piedi piccoli tratti di sentieri dissestati e scale, così come un adeguato abbigliamento per un viaggio tra gli elementi naturali che in Islanda sono molto marcati. Si raccomandano pertanto le giuste calzature, tipo da trekking ed impermeabili e un poncho antipioggia da tenere sempre con sé in caso di pioggia e vento improvvisi.

CONTATTACI 

Vuoi viaggiare con noi?

Prendi un appuntamento, di persona oppure online:
ti dedicheremo del tempo esclusivo per creare il tuo viaggio su misura.

Iscriviti alla newsletter